Richiedi maggiori info
Scrivici un messaggio per essere ricontattato.
Calandratura
La calandratura è l’insieme delle operazioni di tipo industriali utili a realizzare la cosiddetta deformazione plastica di un materiale o prodotto.
Lo scopo di questo processo è quello di conferire una curvatura o una forma complessa ad un materiale come le lamiere metalliche in diverse leghe, i polimeri, ecc… Il procedimento prende il nome dal macchinario che esegue l’operazione chiamato “calandra”.
La calandra è formata solitamente da due o più rulli che ruotano in senso contrario alternato fra di loro, attraverso cui passa il materiale da trasformare.
I rulli vengono posizionati impostando la distanza e l’inclinazione fra essi che ne conferiscono le specifiche dello spessore e della forma.
Il numero dei cilindri e la velocità di rotazione possono variare a seconda del materiale, della finitura superficiale che si vuole ottenere e della tecnologia applicata.
Il processo di calandratura si serve della calandra per estrudere il materiale, formando un cordone o un nastro che viene fatto passare attraverso un sistema di rulli che costituiscono la calandra.
Il materiale esce dall’estrusore in una forma e consistenza nuova e nello spessore e nella rifinitura superficiale desiderati; tuttavia la calandratura non avviene in un solo passaggio. Per conferire la forma finale desiderata, al materiale sono necessari numerosi passaggi durante i quali il macchinario viene opportunamente regolato manualmente da banco comandi o da controllo numerico in base al risultato che si desidera ottenere.
Principali Vantaggi
Calandrare
Calandrare una vasta gamma di spessori e materiali, regolando la geometria grazie al movimento indipendente dei 3 rulli.
Posizione
La lamiera è sempre in posizione orizzontale anche durante la fase di invito, impedendo alla lamiera di scivolare o ribaltarsi
Manutenzione
Possibilità di sostituire rapidamente il rullo superiore
Risparmio
Risparmio sulle fondazioni, infatti lavorando in orizzontale con i rulli laterali, si ha un’altezza di lavoro inferiore

Caratteristiche
- Curvatrici idrauliche
- Elevata robustezza della struttura lavorata con macchine a controllo numerico
- Dimensionamento maggiorato del circuito idraulico e della componentistica per sopportare utilizzi gravosi e prolungare la durata nel tempo con una ridotta manutenzione
- Rulli temprati ad induzione
- Banco comandi separato
- Comandi a pulsanti per la movimentazione dei rulli laterali e per la rotazione
- Parallelismo dei rulli gestito idraulicamente
- Inclinazione idraulica dei rulli laterali per la calandratura conica direttamente da banco comandi