Richiedi maggiori info
Scrivici un messaggio per essere ricontattato.
Pressopiegatura
La pressopiegatura è un passaggio fondamentale nel processo di lavorazione della lamiera, che solitamente avviene dopo il taglio.
La pressopiegatura è una tecnica che consente di piegare le lamiere, utilizzando un macchinario apposito la “ Pressa-piegatrice “ che ne consente la piegatura in modo pratico e veloce, senza compromettere in alcun modo il metallo lavorato.
Il risultato è un semilavorato piano, adatto a ogni utilizzo.
La piegatura dei metalli è una lavorazione a freddo, che si effettua solitamente su materiali plastici o comunque malleabili che sappiano gestire il cosiddetto “ritorno elastico”. Quando si effettua la piegatura dei metalli, infatti, le fibre esterne del metallo subiscono una specie di stiramento, mentre quelle interne subiscono una pressione che provoca in qualche modo delle tensioni. Tali tensioni provocano il fenomeno del cosiddetto “ritorno elastico”.
La pressopiegatura dei metalli è solitamente detta a U o V, a seconda del modello finale richiesto, se ad angolo o squadrato, e si può effettuare su diversi materiali, come ad esempio ferro, alluminio, acciaio e leghe metalliche varie.
AREA DI LAVORO 4 m x 150 ton - 8 assi controllatI

Pressopiegatura
EVOLUTA rivoluziona radicalmente il processo di piegatura, imponendosi come nuovo punto di riferimento per chi volge lo sguardo al futuro.
Lo studio e la progettazione della pressa piegatrice EVOLUTA hanno avuto il fondamentale obiettivo di realizzare una pressa piegatrice innovativa con un’applicazione del processo di piegatura tecnologicamente UNICO.
Materiali
La pressopiegatura è una tecnologia che prevede l'utilizzo di presse piegatrici, in grado di eseguire deformazioni permanenti delle lamiere. In questo modo, i semilavorati oggetto di pressopiegatura possono essere impiegati in molteplici settori.